Le lame di oggi devono soddisfare standard sempre più elevati: da un lato, la richiesta di qualità di taglio è in aumento, dall'altro si cerca di ottenere una maggiore produttività.
Le lame per seghe a nastro sono utilizzate in un'ampia gamma di settori industriali. Vengono utilizzate per segare legno, metallo, plastica, tessuti, cuoio e cemento cellulare, solo per citarne alcuni. Tuttavia, l'impiego principale delle seghe a nastro è la lavorazione del legno.
Il settore della lavorazione del legno è caratterizzato da requisiti di qualità sempre più elevati, tra cui le cosiddette seghe a nastro per tronchi d'albero.
Per garantire la sicurezza della macchina e soddisfare i requisiti di taglio, il nastro della sega deve essere in condizioni ottimali e non devono esserci crepe. Se si verifica una lacerazione nella lama, non solo la qualità del taglio è compromessa, ma anche il nastro della sega potrebbe rompersi. Inoltre, se il nastro della sega si rompe a piena velocità durante la produzione, può danneggiare i componenti vicini o costituire un grave pericolo per le persone. Spesso si verificano fermi macchina di diverse ore, soprattutto nelle segherie completamente automatizzate.

Segare tavole dai tronchi
Per evitare che ciò accada, si raccomanda un test non distruttivo e automatizzato per il monitoraggio continuo del processo. Se compaiono crepe sul nastro della sega, questo può essere saldato, rettificato e sostituito immediatamente. I tempi di fermo macchina possono essere ridotti al minimo e la qualità del taglio rimane allo stesso livello.
Con il metodo delle correnti parassite, i nastri delle seghe possono essere facilmente monitorati durante il funzionamento. Un moderno dispositivo di prova consente di effettuare controlli non distruttivi delle superfici metalliche per individuare difetti come cricche o difetti puntiformi. Questi vengono riconosciuti e valutati automaticamente dai campi elettromagnetici ad alta frequenza.
In condizioni ottimali, sono possibili risoluzioni dei difetti fino a 30 µm. Inoltre, le superfici non vengono danneggiate né sporcate dai test a correnti parassite, poiché il test è tipicamente senza contatto.

Statograph®
A questo proposito, FOERSTER offre lo STATOGRAPH, un dispositivo di prova a correnti parassite per il controllo dei nastri di sega. Il nastro della sega viene scansionato grazie a un robusto sensore a correnti parassite, in grado di resistere anche a trucioli di legno di grandi dimensioni. Dopo il test, i risultati vengono automaticamente classificati come OK e non OK. In questo modo le crepe che si formano sulla base del dente possono essere riconosciute tempestivamente, dando all'operatore dell'impianto la possibilità di reagire immediatamente per evitare danni ulteriori.
